pippo corigliano
Oggi, 16 maggio 2021, sono cento anni dalla nascita di Ettore Bernabei. Non so se gli italiani si rendono conto di quanto devono a Bernabei, che ha sempre operato con intelligenza per il bene del paese senza apparire più di tanto. Per una serie di circostanze ho cominciato a frequentarlo dalla fine degli anni Ottanta […]

Articolo tratto dal numero di maggio 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero. Per noi è impossibile immaginare la vita eterna e la nostra resurrezione. Se ci crediamo, e lo affermiamo nel Credo, è […]

Articolo tratto dal numero di aprile 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero. Essere bambini davanti a Dio. I teologi definiscono quest’atteggiamento «infanzia spirituale» e quasi tutti i santi l’hanno assunto. C’è un perché. […]

Articolo tratto dal numero di febbraio 2021 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero. È tradizionale parlare dell’imitazione di Cristo nella cultura cristiana. Una delle immagini non molto usate è quella di farsi pane per […]

Articolo tratto dal numero di novembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero. Il vero virus che attanaglia la terra è la mancanza di conoscenza di Gesù. Ci commuoviamo per l’esempio del beato Carlo […]

Articolo tratto dal numero di settembre 2020 di Tempi. Questo contenuto è riservato agli abbonati: grazie al tuo abbonamento puoi scegliere se sfogliare la versione digitale del mensile o accedere online ai singoli contenuti del numero. Mi sono sempre chiesto come mai nella storia della Chiesa appaiono nuove realtà (ordini, congregazioni, movimenti e così via…) che all’inizio […]
