La vicenda di Jacqueline, che aveva chiesto a un collega di vendere al posto suo i farmaci abortivi. Un cliente ha potuto comunque ricevere il prodotto ma la denunciata per il suo diniego
Nonostante i dati siano allarmanti, l'Agenzia europea per i medicinali e la Società italiana della contraccezione continuano a sostenere che la pillola della Bayer non è rischiosa
Un gruppo di ricercatori chiede alle case farmaceutiche di sviluppare un "nuovo" metodo di controllo delle nascite che somiglia tanto all'aborto a domicilio
Secondo i medici è la pillola contraccettiva della Bayer ad aver compromesso per sempre la salute di Georgie Holland, inglese di 18 anni, ora costretta a prendere anticoagulanti ogni giorno
Non si cada nel tranello ideologico che mette in contrapposizione accesso all’aborto e diritto all’obiezione. I dati della relazione del ministero della Salute parlano chiaro e dicono altro
Renzo Puccetti, specialista della società Medico-Scientifica Promed Galileo, spiega a tempi.it tutti i falsi miti apparsi su una delle più note riviste di ginecologia sulle "pillole dei giorni dopo"
L'amministrazione Usa fa ricorso contro la libera vendita del farmaco abortivo. Nel frattempo, però, abbassa l'età per comprarlo senza ricetta da 17 a 15 anni
Un tribunale ribalta la scelta del ministro della Salute che imponeva alle sedicenni la prescrizione per l'acquisto del farmaco, perché «arbitraria, capricciosa, irragionevole»