piero della francesca
Cosa si prova quando si ammirano le opere di certi pittore del Tre e Quattrocento italiano? Un senso di vicinanza, una sensazione di empatia, una certa riverenza nei confronti della grande tradizione del Bel Paese che ha fatto scuola: Giotto, Masaccio, Masolino, Piero della Francesca, ci hanno lasciato opere eterne, divenute un punto di riferimento […]

La vicenda della “Grande Brera” genera scompenso e sconforto, perché è la storia della difficoltà, perfino per l’efficiente Milano, di dare giustizia ad una delle sue collezioni più belle e rinomate. Capolavori del Mantegna, di Raffaello, di Piero Della Francesca, più una serie di opere non valorizzate come dovrebbero, in spazi risicati e che gridano […]
