«Pur di sopravvivere alla crisi le imprese italiane hanno congelato gli investimenti. Ma il capitalismo familiare italiano non è morto, anzi è ripartito. Bisogna sostenerlo». Intervista a Federico Visconti (Sda Bocconi)
Soffre della sindrome dell'uomo rigido, ma non ha rinunciato a continuare a tenere in piedi la sua azienda. Anche se tra tasse, burocrazia e banche è sempre più dura
Le grandi imprese delocalizzano, le piccole e medie non danno più lavoro come una volta, mentre aumentano lavoratori autonomi e realtà con un solo dipendente. Boom del terzo settore
La vendita di Alitalia e Telecom «non è una tragedia e non è sorprendente». Quel che nessuno vede è la vivacità delle nostre piccole e medie imprese. Intervista a Paolo Preti, economista alla Bocconi.
Non è solo lo stato a pagare tardi i fornitori: la carenza di liquidità si trasferisce da impresa a impresa, rallentando i pagamenti. Intervista a Vincenzo Boccia, presidente della Piccola industria.