Il nuovo braccio armato del regime comunista, la giustizia a Hong Kong, ha comminato 14 mesi di carcere a Lee Cheuk-yan, 13 a Jimmy Lai e ad altri sei attivisti. La lettera del magnate dell'editoria: «Dio, ricorda coloro che versarono il sangue a Tienanmen»
Dal catalogo della piattaforma scompare l'episodio, critico del regime comunista, in cui Homer e famiglia vanno in Cina. Disney+ si autocensura pur di continuare a macinare profitti, alla faccia dei diritti civili che assicura di voler difendere
Il discorso pronunciato ieri in tribunale a Hong Kong dal famoso attivista Lee Cheuk-yan, già condannato dal regime a 20 mesi di prigione: «Un giorno anche in Cina ci sarà libertà. Incarcerato come Gandhi, diventerò impavido come lui»
Il Comitato permanente del Politburo si riunisce per redigere una nuova "dichiarazione storica" sul partito, la prima dopo quelle del Grande timoniere e di Deng Xiaoping. È il preludio alla conquista del potere a vita da parte dell'attuale presidente
Dopo aver cancellato le libertà civili nell'isola, il regime condanna gli abitanti di Hong Kong all'oblio: oscura il sito del Museo virtuale del 4 giugno
Il discorso davanti al tribunale e alla storia di Albert Ho, attivista democratico a Hong Kong accusato di aver partecipato alla veglia del 4 giugno bandita dal governo. «Siamo testimoni del massacro e abbiamo il dovere di dire la verità al mondo»
La polizia della città, ormai saldamente nelle mani del regime, ha arrestato quattro membri dell'Alleanza che organizza l'evento di commemorazione della strage, tra i quali la vicepresidente Chow Hang-tung
Oggi Xi Jinping festeggia il centenario del Pcc, autore della più grande mattanza della storia dell'umanità. Per il dissidente Liao Yiwu la Cina ha vissuto per colpa del comunismo «una lunga marcia verso l'inferno»
La giovane leader Chow Hang-tung era appena stata intervistata da Tempi: «Credo che finirò presto in prigione». Il regime comunista cinese non è cambiato rispetto a quello che 32 anni fa ordinò la strage