pechino

Leone Grotti
12 Gennaio 2022
Mentre il regime estende le chiusure a Tianjin, Yuzhou e Anyang, spuntano i racconti agghiaccianti delle donne non ammesse negli ospedali a Xi'an perché senza green pass, costrette ad abortire. Intanto Pechino vieta di «criticare il lockdown» sui social e arresta una ventina di persone
Cina. «Il lockdown di Xi’an è disumano»
Roberto Perrone
05 Agosto 2016
Da Seul ’88 a Londra 2012 più quelle invernali di Torino e Vancouver. Tra un crogiolo di razze, atleti, sushi, corruzione e imbroglioni. Alla ricerca di quelle storie che almeno una volta nella vita ti fanno entusiasmare
Le mie nove Olimpiadi
Leone Grotti
18 Maggio 2016
Il 16 maggio la Rivoluzione culturale cinese ha compiuto 50 anni. Cominciata nel 1966, e conclusasi 10 anni dopo, è stato un «enorme disastro dell’umanità», come raccontato in una lunga intervista a Tempi dallo studioso Song Yongyi, ex guardia rossa, passato da «sostenitore a nemico di Mao Zedong» e due volte incarcerato dal regime comunista. In quel periodo, Mao ha […]
Tempi.it Placeholder
Leone Grotti
14 Febbraio 2016
Bisognerebbe sempre prendere con le molle le promesse del partito comunista cinese. Come accaduto per i laojiao, i campi di rieducazione attraverso il lavoro aboliti ufficialmente nel 2013 e riaperti l’anno dopo sotto diverso nome, anche la legge varata nel 2013 per impedire l’incarcerazione dei dissidenti negli ospedali psichiatrici non ha funzionato. PIÙ DI 30 CASI. L’ultimo rapporto […]
Tempi.it Placeholder