È stata prolungata fino a domenica l'esibizione dell'artista, definito il Banksy cinese, al Museo di Santa Giulia a Brescia: "La Cina (non) è vicina". Un appuntamento imperdibile per chi vuole capire che cosa è davvero il regime comunista
I due anni di pandemia, l'autoritarismo cinese, la bolla del Villaggio Olimpico, la neve finta. Ma soprattutto la narrazione sportiva che è diventata elogio del limite e ora non sa più cosa raccontare
Entrambe sono campionesse americane di origini cinesi, entrambe hanno "tradito" gli Usa per la Cina. Ma la prima ha vinto l'oro ed è osannata sui media di regime, la seconda, che ha perso malamente, viene trattata come un "nemico di classe"
Le opere di Badiucao sulle Olimpiadi, critiche del regime comunista, vengono censurate (e poi ripristinate) alla George Washington University perché «razziste». Il Dragone aveva provato a bloccare anche la mostra di Badiucao a Brescia
Alle Olimpiadi gli atleti rinchiusi in quarantena denunciano esperienze «traumatiche» e «violazioni dei diritti umani». Come dichiarato da un funzionario all'atleta polacca Maliszewska: «Non puoi capire. Questa è la Cina»
Il Comitato olimpico internazionale si piega alla volontà del regime comunista e lo difende anche quando minaccia apertamente gli atleti. Con la scusa del Covid, neanche il tifo sarà libero