Editoriale di Antonio Polito: la scelta della Giunta del Senato «regala un formidabile argomento a chi invece sostiene che si tratta di una rivalsa politica»
Il gruppo Pdl alla Camera: nel regolamento del Senato la norma è «chiara e lampante. Coincide con il primato della coscienza. Quando c’è di mezzo una persona non si può giocare con la logica degli schieramenti»
La riunione di giunta che deve decidere sul regolamento di voto sulla decadenza da senatore di Silvio Berlusconi si è appena conclusa. Il voto potrebbe esserci a metà novembre. Salta il pranzo tra Berlusconi e ministri Pdl
«Molto in comune con Lupi e i ministri Pdl, ma la vicenda del Cavaliere ci pone in oggettiva lontananza. Renzi? Un leader carismatico naturale, come Berlusconi»
Dopo le tensioni dovute all'annuncio dell'azzeramento delle cariche, si cerca di mantenere l'unità in un partito che, se diviso, «consegnerebbe definitivamente il Paese alle sinistre»
Intervista a tutto campo al ministro: «Sogno un Ppe italiano dove ci sia la destra moderata, la Lega, un’area cattolica, la società civile... Non è un partito con Casini e Mauro»
Il ministro per le Riforme dice che un provvedimento di clemenza dovrebbe riguardare anche il Cavaliere. E sul Pdl afferma che Alfano può guidare una formazione diversa ma alleata
Ammesso e non concesso che sia «finito il ventennio» del Cavaliere, di certo non è finito l'assedio della magistratura alla politica. E infatti, non appena il premier ha pronunciato le parole "riforma della giustizia"…
Il Cavaliere e il vicepremier vogliono dare al Pdl una prospettiva popolare europea. Il partito del Palazzo (e di Repubblica) rosica. La Lega entra nella partita