È fatale: se il governo Renzi-Letta-Napolitano non vara entro gennaio almeno un paio di riforme che diano ossigeno e speranza alle famiglie italiane al segretario del Pd per primo converrà andare a votare
Che la linea sia quella del sindaco di Firenze o quella di Enrico Letta, il partito è condannato a morire democristiano. Alcune (semi)serie ragioni per considerare una scissione post-comunista
In quarant'anni al Pci e ai suoi eredi sono crollati addosso muri e miti. Per dimostrare la propria esistenza in vita resta solo l’affermazione del relativismo
L’istinto a linciare i nuovi “Al Capone”, è comprensibile in chi su queste cose ha da campare come Travaglio ma è incomprensibile in un novantenne che si vorrebbe maestro
"La discesa in campo di Comunione e Liberazione", curato da Maori, racconta cosa dicono sul movimento fondato da Giussani gli archivi del ministero dell’Interno
Il teologo Francesco Ventorino ricorda l'amico intellettuale ex deputato del Pci che scoprì la vera rivoluzione nella «contemporaneità della Persona di Gesù»
Prosegue il viaggio di tempi.it tra i grandi autori del Novecento in vista dell’Esame di Stato. Oggi vi proponiamo l'autore de Il mestiere di vivere e La luna e i falò
Per 150 anni, invece di dare agli italiani facoltà di indirizzo, si sono privilegiate scelte di emergenza: meglio laicisti che clericali, meglio i pm militanti che rompere gli equilibri del potere
Neri e Gianna, eroi partigiani assassinati dai comunisti perché testimoni scomodi dei crimini della Resistenza. Nelle lettere inedite di mamma Lena la terribile cronaca dell'insabbiamento.