Anno 1975, Buttiglione spiega perché l’impostazione comunista gramsciana, incentrata più sulla «presa del potere» che sull’interesse del proletariato, non poteva che creare un «condominio fra Pci e capitalismo avanzato»
La violenza e l’intolleranza esibite dai contestatori di Eugenia Roccella a Torino non deve stupire: sinistra e fascismo non sono due entità contrapposte, ma imparentate da sempre
Rassegna ragionata dal web su: il vero senso del dl Lavoro e dell’incontro tra governo e sindacati, l’armocromizzazione di Elly Schlein, omaggio a Umberto Minopoli
Rassegna ragionata dal web su: abusi e danni dello scontro tra “fascisti e antifascisti su Marte“ intorno al presidente del Senato, l’asse Draghi-Meloni sull’Europa, la disfatta di Sanna Marin
L’Italia conoscerà una nuova stagione di violenze di piazza e di terrorismo contro esponenti delle istituzioni dopo la "morte annunciata" dell'anarchico?
Rassegna ragionata dal web su: la sana vivacità intellettuale dell’editore cattolico scomparso ieri sera, il triste spettacolo di Speranza che balla sul Covid, l’antifascismo peloso di Repubblica e compagni
Rassegna ragionata dal web su: cosa può fare Bonaccini per non affondare il partito, il voto 8 dell’ex ministro Giovanni Tria alla manovra, il crollo dei pilastri della Seconda Repubblica
Il nuovo giallo di Festa, giornalista ed ex dirigente del Pci milanese, è un sofferto tour dietro le quinte della sbandata manipulitista e dei suoi effetti distruttivi per il partito e per il paese
Comunista "eretico" estraneo al sentimentalismo dominante, è stato testimone in vita e in morte che senza Ideale, Giudizio, Tradizione, l'uomo semplicemente non esiste
In vista dell'uscita del suo terzo giallo "politico" con protagonista Mario Cavenaghi, il giornalista e scrittore propone ai lettori pillole di Milano ispirate al libro