Paul Klee

Mariapia Bruno
20 Febbraio 2015
Dopo aver anticipato qui il contenuto della mostra Il demone della modernità. Pittori visionari all’alba del secolo breve, che da pochi giorni ha aperto i battenti presso il Palazzo Roverella di Rovigo, abbiamo intervistato il curatore, Prof. Giandomenico Romanelli, che ci racconta nel dettaglio i temi che fanno da filo conduttore alla bella esposizione. Oltre a Arnold Boecklin, Paul Klee, […]
Tempi.it Placeholder
Mariapia Bruno
15 Maggio 2014
Otto Dix, George Grosz, Ernst Kirchner, Paul Klee, Oskar Kokoska, Emil Nolde: ecco alcuni degli artisti bollati come degenerati dal governo nazista guidato da Hitler, che ordinò ai musei che ne possedevano le opere, il divieto di esporle nelle collezioni e l’obbligo di cederle ai nazisti stessi, i quali sapevano il buon uso che ne […]
Tempi.it Placeholder
Mariapia Bruno
27 Settembre 2012
[internal_gallery gid=48936]Sulle orme di Goethe e Burckhard, guide spirituali e numi tutelari Paul Klee (1879 – 1940) venne in Italia per ben sei volte, nello spirito del grand tour, visitando una prima volta, tra l’ottobre del 1901 e il maggio del 1902, città come Roma, Napoli e Firenze, luoghi imprendibili per la formazione artistica di […]
Tempi.it Placeholder