L'Ue produce meno del 10% delle emissioni globali di gas serra. Decarbonizzare l'economia in solitaria è inutile, ricorda il Financial Times. Intanto, per realizzare l'ambizioso piano verde mancano ancora 2.000 miliardi. E molto dipende da Berlino
Le 768 scuole dell’infanzia paritarie, di cui 285 comunali insieme a 211 scuole elementari, 99 medie e 95 superiori rischiano la chiusura perché il Lazio non incasserà i 24,1 milioni di euro dallo Stato.
Sbloccati i fondi per le paritarie, ma la Regione guidata da Zingaretti non rispetta il patto di stabilità interno. Così 768 scuole per l'infanzia, di cui 285 gestite dai comuni (quello di Roma in primis), rischiano di chiudere. Sarebbe un danno per tutti
Pil in crescita, costi standard già applicati, bilanci in regola. Patrimonio pubblico messo a reddito, investimenti, sostegno alle imprese. Perché queste buone pratiche non possono essere imitate?
Il sottosegretario Roberto Reggi e la deputata Simona Malpezzi rottamano da sinistra l'ideologia dello Stato unico educatore. Sì a parità reale, autonomia e valutazione degli insegnanti. È questa la vera prova di maturità per Renzi
I veri colpevoli della crisi europea? «La Merkel e le sue colf di Bruxelles», che scaricarono sui contribuenti i debiti accumulati dalle banche speculando sui paesi indebitati. Parla Philppe Legrain, ex analista al servizio della Commissione Ue
«Gli enti pagano le imprese ancora a 7 mesi, anche se hanno i soldi in cassa. La colpa è dei vincoli posti loro da Bruxelles. Ma così le imprese non saldano più i fornitori, i dipendenti e le tasse». Intervista al presidente dell'Ance
Varato un provvedimento che prevede il gettito nelle casse disastrate del Campidoglio, in cambio di «un percorso di rigore» ha spiegato Delrio. I comuni potranno aumentare la Tasi