Il voto in Francia anticipa una tendenza sempre più forte in Occidente. Con la crisi della globalizzazione i movimenti populisti hanno costretto l’establishment a cambiare e legittimare paradossalmente le idee radicali. Il futuro è altrove?
L'invocazione di un semi-presidenzialismo di fatto da parte di Giorgetti mette a nudo un problema politico drammatico. Il ruolo "monarchico" del capo dello Stato e le manovre per il Quirinale
Un sondaggio di Alessandra Ghisleri rivela un'Italia ancora impaurita e in parte dubbiosa su vaccini e misure di contenimento. Urlare al complottismo fascista non basta
Servirebbero partiti identitari, capaci di agire anche nella dimensione prepolitica attraverso attività di formazione e di iniziativa culturale. Servirebbe una legge elettorale alla tedesca
Il sondaggio di Repubblica fotografa un paese alla deriva, ma il quotidiano non mette in rilievo i dati in controtendenza, che rilevano che la gente si fida del Papa e dell'iniziativa privata
L'ex tesoriere è stato condannato anche per calunnia all'ex presidente del partito Rutelli, che ha commentato: «Giustizia è fatta». Cade l'accusa di associazione a delinquere
Se oggi in Italia non esiste partito che sia immune dal populismo; se questo paese è costretto a fare i conti ancora a lungo con il suo lato più qualunquista e inconcludente, lo dobbiamo a un'intervista pubblicata nel 1981
Se sono incostituzionali le leggi che hanno ripristinato il finanziamento pubblico ai partiti, abolito via referendum, allora lo sono anche quelle che hanno cancellato la responsabilità civile dei magistrati
Lo dicono i dati Ipsos e un sondaggio Emg. Nelle intenzioni di voto tra i cittadini italiani, il Pd raggiunge il movimento di Beppe Grillo con il 23 per cento dei consensi
Intervista a Claudio Velardi che giudica le prime mosse mediatiche di Berlusconi, Bersani e Monti. «La competizione si manterrà nel solco della tradizionale contrapposizione Berlusconi-antiberlusconismo»