La canzone non può unire l'Italia perché è ormai associata alla strategia dei partiti di sinistra di delegittimazione degli avversari politici attraverso l’accusa di fascismo
Non è vero che il 25 aprile i buoni erano da una parte e i cattivi dall'altra. Fascismo e antifascismo furono una tragedia civile. Proseguita fino a oggi nella menzogna
La notizia dell'autorizzazione al processo per Aldo Gastaldi concessa dal cardinale Bagnasco. E le nostre interviste a Pansa e al regista Gandolfo su di lui
Il perdono chiesto dalla figlia del partigiano che uccise Rolando Rivi è un grande esempio di carità cristiana. Intervista al vescovo Massimo Camisasca
Il comandante bianco fu ucciso dai comunisti che dopo il 25 aprile «volevano instaurare la dittatura. E lui era un testimone scomodo». Intervista a Giampaolo Pansa
Settantatré anni dopo la sua uccisione, Meris Corghi ha chiesto perdono per ciò che fece suo padre. La sua lettera, la risposta del cugino del beato e le parole di don Camisasca
Le riflessioni del libro di Matteo Forte, presentato alla Casa della Memoria a Milano alla presenza dell’ex sindaco Pisapia, Stefano Parisi e Roberto Volpetti