Sbagliato arrendersi al pensiero dominante: «La teoria del gender è pericolosissima perché cancella le differenze nella pretesa di rendere tutti uguali», ha ricordato il Santo Padre. Il problema è la scarsa percezione del pericolo, anche nel mondo cattolico
«Ho sopportato il clima da stadio, il trionfo dell’emotività, la riduzione della fede a questione di potere. Ma davanti ad atti scismatici non potevo proseguire». La giornalista Dorothea Schmidt racconta a Tempi perché ha abbandonato il Cammino sinodale della Chiesa tedesca
Scandalo perché Mara Venier ha interrotto il comizietto di Dargen D'Amico sugli immigrati. E poi altre lettere sulla linea di Tempi, i nostri consigli cinematografici, l'importanza dei nonni, le foibe
Il cardinale congolese Ambongo spiega che il "no" alla benedizione delle coppie gay in Africa è stato approvato da Francesco e controfirmato dal prefetto Fernandez
Il segretario di Stato americano prova a comporre un puzzle intricatissimo per trovare una soluzione al conflitto israelo-palestinese. Ma finora niente ha fermato le armi
La resistenza a "Fiducia Supplicans" ha una ragione culturale: al cuore di tutte le civiltà africane infatti c’è la trasmissione della vita, intesa come fatto biologico, ma anche come realtà spirituale di natura collettiva
Il messaggio di Papa Francesco del primo gennaio ci ricorda che il progresso di scienza e tecnologia non è neutrale, ma ha bisogno di uno sguardo umano che lo orienti e indirizzi
Bombe sulla tomba di Soleimani il giorno dopo la morte del numero due di Hamas a Beirut. Ora il conflitto di Gaza coinvolge tutto il Medio Oriente, e non solo. Le minacce di Nasrallah a Israele, il ruolo di Teheran, gli appelli inascoltati della Chiesa
Dall’orsa Jj4 alle auto elettriche, dal Sudan ai libri di Elkann, dalla Schlein alla festa di Caorle, scopri se sei un tempista “matricola”, “a zona”, “qua la manona” oppure “livello Samsa”, sogno di ogni giornale e lettore
Dopo la Dichiarazione dell'ex Sant'Uffizio le diocesi e le conferenze episcopali africane, europee e asiatiche si sono espresse con posizioni completamente diverse tra loro. Così aumenta solo la confusione