Altro passo in avanti del Sinodo tedesco, in aperto contrasto con Roma. Cosa ce ne facciamo di una Chiesa che ci ripete gli stessi stanchi ritornelli del mondo?
Mario Mauro (Centro Studi Meseuro) reagisce al saggio di Robi Ronza sull'Europa pubblicato su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl
Emma Bonino&Co continuano a trattare la Chiesa come se vivessimo nello spot dell'Amica Chips, e dunque ci si debba conformare allo spirito del tempo perché "la società è più avanti". Ma sbagliano tutto
Una delegazione di nove familiari ha incontrato Francesco in Vaticano. «Il Papa si è commosso» ascoltando le storie dei bambini e dei giovani che sono ancora in ostaggio dei terroristi
Giovedì gli eurodeputati votano per inserire l'aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell'Ue. Una scelta scellerata, come ribadito dalla Dichiarazione "Dignitas infinita", pubblicata ieri dalla Chiesa
Nessuno vuole una resa, ma è chiaro che ormai il conflitto è in stallo. Serve mobilitarsi per trovare una via non militare per ottenere una “pace giusta”
Lo squilibrio di forze tra Russia e Ucraina è «drammatico». Mentre Putin può continuamente arruolare soldati, così non può fare Zelensky. Intanto l'Europa si riarma
Trattare non significa rinunciare a dignità e libertà, ma difenderle con altri mezzi. E qui l’alleanza atlantica e la sua ricchezza potrebbero dimostrare maggiore efficacia
L’opportunità, in tempo di guerra, di ragionare sulle vie per arrivare al cessate il fuoco, e a chi spetta deporre per primo le armi. Tanto tra Mosca e Kiev quanto a Gaza. Rassegna ragionata dal web
L’appello ai negoziati del Papa tiene conto di una situazione militare sul terreno sempre più difficile per Kiev e del rischio di un’escalation nucleare. La Santa Sede deve però stare attenta a non farsi strumentalizzare