Non è vero che il 25 aprile i buoni erano da una parte e i cattivi dall'altra. Fascismo e antifascismo furono una tragedia civile. Proseguita fino a oggi nella menzogna
L'adesione all'Onu, alla Nato, la politica economica. De Gasperi, avversato dai comunisti, fu il nostro autentico padre della Repubblica. Anche se i suoi eredi popolari e moderati l'hanno quasi dimenticato
"Il migliore" si portò nella tomba il segreto dei duecento antifascisti giustiziati dai compagni sovietici. Per loro non mosse un dito né disse una parola
Quando era a Mosca, Togliatti non fece nulla per i suoi compagni perseguitati. Ritornato in Italia disse che bisognava «dimenticare». La storia delle vittime comuniste di Stalin raccontata da Arrigo Petacco
Sessant’anni di storia d’Italia ripercorsi attraverso l’esperienza diretta del cronista. Per capire che cosa i fatti del passato non abbiano ancora detto su un futuro che si delinea cupo all'orizzonte
Non prima la riforma della giustizia e poi l’amnistia, ma il contrario. Siamo come nell'Italia del '45 e come allora serve un provvedimento di clemenza. Per ricominciare, dopo anni di "guerra civile"
Padre Piero Gheddo agli amici sacerdoti: «Ringraziamo Dio che ci ha scelti, guidati, perdonati (più e più volte) e ha portato ciascuno di noi ad essere “un altro Cristo”»
Neri e Gianna, eroi partigiani assassinati dai comunisti perché testimoni scomodi dei crimini della Resistenza. Nelle lettere inedite di mamma Lena la terribile cronaca dell'insabbiamento.