Il governo francese, in piena emergenza Covid, si affretta a far approvare al Parlamento l'estensione della fecondazione alle coppie lesbiche: «Perché spendere milioni per creare orfani?»
Un libro in uscita promette di restituirci un racconto arioso e non edulcorato del rapporto tra un padre e una figlia. Intervista a Pierluigi Battista su «una modalità sovversiva di vedere le cose»
Trovare il volto degli uomini sotto le apparenze. «Era di questo che sei andato in cerca tutta la vita?». Il lascito di un grande inviato alla figlia giornalista
La figura paterna è osteggiata, combattuta e ridotta a un “ruolo” o a una “funzione”. Ma esiste una forza vitale pronta a risorgere per riguadagnare l’eredità dei propri antenati
Per donare amore autentico alla progenie, occorre sapere che i nostri figli sono anche degli sconosciuti (iperbole), così come i nostri genitori biologici
Un numero quasi interamente dedicato a una figura ormai "fuorilegge" e che pure rimane "l’ultimo avventuriero della modernità". Con interventi di Amicone, Battista, Corradi, Risè, Sperduti
Il romanzo d'esordio di Pietro Viscardi ha come protagonista un uomo misterioso. «Il non detto e l'implicito servono a cogliere un messaggio profondo». Intervista all'autore