Trentotto istituti religiosi maschili e femminili si uniscono alle critiche dell’episcopato cattolico e dei rappresentanti ebrei e musulmani: «Grave invasione della libertà»
Nel nostro paese quasi uno studente su dieci (702.997 su un totale di 7.878.66) frequenta un istituto di ispirazione cristiana. Una preziosa eredità che ormai molti ordini religiosi sono costretti ad affidare ai laici
Il 16 ottobre 1978 iniziava il pontificato di Giovanni Paolo II. Così Luigi Geninazzi ricorda la sfida del papa polacco al comunismo e al potere. «L’esclusione di Cristo dalla storia dell’uomo è un atto contro l’uomo»
Dal "Senso religioso" alla "fraternità sacramentale", così il fondatore di Cl sfidava tutti a scoprire che «la Chiesa è l’umanità vissuta come umanità di Cristo». L'intervento del cardinale Ouellet alla presentazione della biografia
L'11 settembre il mondo si mobilita per la prevenzione del suicidio, ma intanto lo esalta come un «atto libero». E la disperazione diventa una malattia sociale
Il teologo Francesco Ventorino ricorda l'amico intellettuale ex deputato del Pci che scoprì la vera rivoluzione nella «contemporaneità della Persona di Gesù»
Dal rovesciamento di Gheddafi ancora non si sa chi comanda. Scontri e omicidi si moltiplicano. Produzione di petrolio insufficiente anche per il fabbisogno interno (60 mila barili al giorno contro una media di 1,6 milioni)
Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese orientali, ricorda, tramite il quotidiano del Vaticano, le parole del Pontefice all'Angelus.
Il quotidiano vaticano demolisce Inferno: pare tratto da un sito stile tripadvisor. Imprecisioni, assurdità, comici strafalcioni. E una certa simpatia per le tesi transumaniste e malthusiane già smentite dalla storia. Pronto per il cinema