In un libro postumo il filosofo siciliano, marxista e ratzingeriano, analizza «la radice del post-umano», il compimento di quel «progetto illuministico» che eliminando Dio rende la persona schiava della necessità
Da Comitato etico un parere favorevole alla «liberalizzazione in tutte le direzioni». Chiesa stupita: «Nessuno spirito critico, solo un tentativo di adattare il pensiero al "cambiamento sociale"»
Non solo Siria, Nigeria, Afghanistan, Egitto e Messico. Molte sono anche le guerre "dimenticate" secondo l'istituto di Heidelberg per l’indagine sui conflitti internazionali. Dal Centrafrica fino all'Iraq
Il desiderio di un detenuto, la carità della Chiesa, la straordinaria consapevolezza degli sposi e degli invitati. Don Ventorino, cappellano a Catania, racconta un fatto che «ha reso più glorioso il volto di Cristo»
Il commento del quotidiano vaticano: «Anziché restare accanto a genitori disperati e a bambini sofferenti la politica ha scelto la via breve. Ma non si può evitare per legge gli sguardi di vita dei malati»
Un documento vaticano risponde al «pregiudizio» che accusa le fedi di intolleranza: il cristianesimo è non-violento per definizione. Reagisce Mancuso: sbagliato, la Chiesa ha imparato dal mondo laico
Il grande polemista scrisse un «registro di cose reali» viste sull'isola per rendere omaggio a una comunità «che potrebbe essere quasi detta una comunione»
Ottimismo senza tentennamenti e riflettori sul rapporto tra due sorelle e sulla potenza del loro legame come strumento per arginare il male che raffredda il mondo