Un libro racconta le rocambolesche vicende di un medico austro-polacco e del suo assistente ebreo, che salvarono molte vite dalla persecuzione nazista e dall'Olocausto utilizzando astutamente le loro ricerche contro il tifo
Al di là del film che ne ripercorre la vicenda, esistono moltissime testimonianze dell'impegno del Pontefice per salvare il popolo ebraico ai tempi del nazismo
Maglia nera per Francia e Ucraina. Intervista a Sergio Della Pergola, docente dell'università ebraica di Gerusalemme, tra i più grandi studiosi di demografia dell'ebraismo: «È anche colpa della stampa»
Una “comune” sionista, socialista e atea, ma carica di una responsabilità verso la vita che sa di antico. Continua il viaggio di Tempi nelle periferie esistenziali.
Così la filosofa tedesca-statunitense illuminò con la sua attitudine realista e positiva l'epoca del rancore, del dubbio, della disperazione. E delle catastrofi
Nel film magistrale di Margarethe Von Trotta i quattro anni in cui la filosofa perse gli amici e la reputazione raccontando il processo Eichmann e la "burocrazia" della Shoah. Proiezione straordinaria per i lettori di Tempi
Cento anni fa nasceva la ragazza olandese vittima della Shoah che ha lasciato una inaudita testimonianza della positività della vita proprio dal fondo dell'inferno, il lager