Il campione era ricordato con monumenti, portava fama alla sua città. Per il perdente, oltre la delusione, anche gli sbeffeggiamenti. Somiglianze e differenze tra i Giochi dell’antichità e quelli moderni. Non c’è più Zeus ma c’era già Usain Bolt
Da Seul ’88 a Londra 2012 più quelle invernali di Torino e Vancouver. Tra un crogiolo di razze, atleti, sushi, corruzione e imbroglioni. Alla ricerca di quelle storie che almeno una volta nella vita ti fanno entusiasmare
Interviste a Maryan Ismail, musulmana sufi, storica rappresentante della comunità somala di Milano, e monsignor Massimo Camisasca; tutto sulle Olimpiadi e sulla ripresa che non esiste
Come si fa oggi a elogiare un eroe sregolato, grasso, fumatore, etero, monogamo e manesco che desiderava solo farsi «un piatto di spaghetti con Gesù Cristo»? Si può solo provare a raccontarlo
Badminton, ping-pong e scacchi sono stati il loro terreno di caccia. Le imprese sportive che avreste sempre voluto conoscere e che nessuno vi ha mai raccontato e mostrato
Un incidente sul lavoro lo ha costretto in carrozzella. Ma non si è mai arreso, grazie a medici, amici e famiglia. Intervista al primo atleta nella storia ad avere rappresentato l'Albania alle paralimpiadi
L'ultima a tirarsi indietro è stata Cracovia, dopo Monaco, Davos e Stoccolma. Sochi dimostra che i giochi a cinque cerchi costano uno sproposito e la vecchia Europa non può permetterseli
Torino 2006 fu programmata in modo ottimale ed arrivarono medaglie importanti e a ritmi impressionanti. La cosa importante è basare tutto su una programmazione di più anni con a disposizione gli stessi tecnici