«Parlare di questi organismi è fondamentale proprio perché ad Expo non se ne parla o se ne parla a sproposito». Intervista al professor Piero Morandini
La puntata della Gabanelli denuncia la deforestazione e l'uso di pesticidi. Ma l'olio di palma è quello che necessita di meno acqua e veleni. E rende di più con meno superficie coltivata
Entrare nel grande tempio del rito "bio" e scoprire che nessuno qui è venuto per menarla sull'impatto zero, ma per piazzare prodotti tipici e pacchetti turistici
Angelo Vescovi, ricercatore e professore di biologia all’università Bicocca, si scaglia «da agnostico» contro le tecniche di modifica del Dna degli embrioni umani pubblicizzate nelle ultime settimane
L'assoluzione di Giuseppe Orsi, la condanna all'Italia per l'inumana detenzione di Bruno Contrada e le altre storie sul malfunzionamento della nostra giustizia
Contro la piaga delle teorie catastrofiste e il mantra della limitazione dei consumi, occorre recuperare un binomio vitale: responsabilità e sviluppo. Spunti per un dibattito serio
Intervista all'ex direttore dell'Istituto sperimentale di orticoltura di Pontecagnano. «Dissi che Pecoraro Scanio era un incompetente e cominciarono i problemi»
Il corpo forestale è intervenuto per far applicare la direttiva regionale. Soddisfatta la Coldiretti, ma l'agricoltore non molla: «Non si può vietare questa coltivazione»
Intervista al coltivatore friulano dopo il raid degli attivisti no-ogm che hanno distrutto le sue piantagioni di mais Mon810. E intanto arriva il decreto che introduce il reato per chi coltiva transgenico: «È una legge ad personam contro di me»
Intervista a Franco Nulli, capofila dei 700 agricoltori firmatari di una lettera al parlamento. «Non esistono dimostrazioni scientifiche che le colture transgeniche siano dannose. Basta pregiudizi, torniamo alla ricerca»