Nonostante i progressi scientifici e le potenzialità delle nuove tecnologie, il miglioramento genetico in agricoltura è ancora ostacolato da pregiudizi
La tecnologia è ai primordi e i problemi che ancora presenta ne demoliscono i (presunti) benefici per l’ambiente, senza dimenticare le domande su sicurezza e costi/benefici. Meglio continuare con la ricerca
Si è amici per sempre, con alcuni, che non sono mai tanti, alla fine, quando gli anni crescono, perché questo sentimento è sottoposto alle prove e alle intemperie, come un matrimonio
Grande intervista a Francesco Bernardi, imprenditore allergico a demagogia e affarismo "green": «Giusta la lotta all’inquinamento, ma i cambiamenti climatici non dipendono solo dall'uomo. Anzi, i numeri dicono che il nostro contributo è minimo»
La sentenza ha dato ragione all'agricoltore friulano che da anni coltiva mais Mon810. «I prodotti geneticamente modificati sono tra i più analizzati. Per vietarli bisogna dimostrarne la nocività»
Intervista a Michele Morgante, creatore dei nuovi vitigni “bio" resistenti alla peronospora: «Con la cisgenesi avremmo fatto meglio. Risparmiando tempo e risorse»
Un'intervista alla vegetariana senatrice Pd relatrice del ddl sulle unioni civili. E un articolo del comico sugli strani comportamenti umani nei confronti della famiglia