Se è vero che il privato cede più facilmente alla tentazione di rubare, il pubblico cede a quella di sprecare, anche gravemente. Non c’è un ospedale pubblico che sia in pareggio di bilancio
Secondo un rapporto dell'Ocse tra il 2009 e il 2020 sono state approvate più di 13 mila restrizioni all'export di materie prime critiche. La nuova politica cinese può mettere in ginocchio l'Europa e distruggere la transizione green
La rivoluzione fiscale va spiegata bene ai cittadini, anche per animare un dibattito che è ristretto solo agli esperti. Bisogna giungere a soluzioni consapevoli
Abbiamo i docenti più anziani del pianeta: turn over in vista. Ma lo scopo non sia solo svecchiare il personale o sistemare i precari. Insegnare deve tornare a essere un mestiere ambito dai migliori. Ecco come
L’Ocse considera lo Statuto la più importante norma fatta in Italia per le imprese e suggerisce al governo di attuarne i contenuti. Finora nessuno dei ministri allo Sviluppo economico lo ha fatto
Ridurre la spesa sanitaria? Sì grazie. Ma per mettere le mani su un malato occorre conoscerne le esatte misure. I casi di scuola dell’Inghilterra e del Massachusetts
Il presidente ucraino: «Putin potrebbe mettere fine ai combattimenti, voglio dialogare con lui». Ma assicura il pugno duro contro gli insorti: «Terroristi che conducono una guerra contro il nostro paese»
Il quotidiano Usa segnala con preoccupazione una "moda" che aggrava pesantemente la crisi demografica del nostro paese: la tendenza delle coppie a non fare più figli. E non è solo colpa del precariato
Il vicepresidente degli Stati Uniti durante la sua visita al presidente e al premier ucraini: «La Russia smetta di sostenere la tensione o rischia forte isolamento»