Intervista a Grégor Puppinck, direttore del Centro europeo per la legge e la giustizia: «Per Macron è una vittoria elettorale. La libertà di abortire esiste già, ora però potrà essere cancellato il diritto dei medici all'obiezione di coscienza»
Incolta e sconsiderata la proposta di inserire un diritto all’Ivg nella Carta fondamentale: consegnerebbe allo Stato un potere totalitario sui corpi e sulle coscienze
L’Ordine degli psicologi dell’Ontario condanna il celebre psicologo a un corso di formazione obbligatoria sulla comunicazione. La sua colpa? Avere a cuore «quisquilie come la libertà di credo, coscienza, parola»
Oggi la legge che ha depenalizzato la "buona morte" in Belgio compie vent'anni. Decessi decuplicati, paletti abbattuti, orrori diventati "normalità". Storia di un fallimento
C'è una strana specularità nel trattare il ciclo mestruale e la gravidanza come problemi di salute pubblica, là dove per “problemi” si intende sempre e solo lo “stigma”, il “senso di colpa" e il "disservizio"
Oggi arriva in aula alla Camera il testo unificato sul suicidio assistito. Un mostro giuridico letale per i disabili che divide i malati dalle famiglie, esautora i medici e affida potere di vita e di morte ai giudici
Dalla Spagna alla Francia, passando per il Regno Unito fino all’Italia, è in corso un attacco a chi si rifiuta di praticare eutanasia e aborto. Eppure «l’obiezione non è una concessione, ma la base della democrazia», dice padre Geissler, direttore del Centro Newman
Dopo la ley trans il ministro Montero punta all'aborto liberissimo: no ai tre giorni di riflessione, no al consenso dei genitori per i minori, no ai camici obiettori, sì alle pene per i gruppi provita. Medici in rivolta