Chi investirebbe mai sulla propria casa o la propria terra, senza la certezza di poterne godere i frutti? Una ricerca quantifica i benefici di un solido ordinamento fondiario
Mentre si continua a combattere malaria, tubercolosi e Aids, occorre affrontare il peso crescente delle malattie croniche nel mondo in via di sviluppo. Ecco perché
Nei paesi ricchi l’aumento globale del commercio piace sempre meno. Invece questo Obiettivo di sviluppo dovrebbe restare in cima alla nostra agenda. Lo dicono i numeri
Fra i troppi “Obiettivi di sviluppo sostenibile” proclamati dal mondo per il 2030, sarebbe pessimo tradire proprio la lotta alla malnutrizione: è alla nostra portata
È la più omicida delle malattie infettive eppure non se ne parla quasi. E pensare che con 6,2 miliardi di dollari l’anno potremmo ridurre le vittime del 90 per cento in poco tempo
Uno studio prova che i sistemi di appalti elettronici costano poco e fanno risparmiare ai governi molto denaro, contrastando mazzette e sprechi. Ecco un Obiettivo di sviluppo sostenibile su cui puntare
Fra troppi irrealizzabili (o inutili) “Obiettivi di sviluppo sostenibile” ne spicca uno cruciale: potenziare le campagne di immunizzazione contro alcune malattie dilaganti può produrre benefici formidabili
Ogni dollaro speso per sviluppare l’agricoltura nella metà più affamata del mondo restituirà 33 dollari in benefici sociali. Bastano 5,5 miliardi l’anno (gli americani per i gelati pagano di più)
Così ribaltando l’approccio dispersivo dell’Onu si possono stabilire “Obiettivi di sviluppo sostenibile” davvero raggiungibili. Lomborg presenta con Tempi gli studi del suo Copenhagen Consensus