«Una società che estende costantemente, alla cieca, il campo del possibile affonda inevitabilmente in un mondo in cui più niente è reale, nel virtuale assoluto», notavano già nel 2003 Benasayag e Schmit
«Siate realisti, chiedete l’impossibile», diceva Camus. L’impossibile però, se è tale per chi cerca, deve esistere, anche se non prodotto da lui. Altrimenti sarebbe un’allucinazione
Il problema reale del conflitto tra il diritto comunitario e quello nazionale è denunciato da tempo da molti Stati membri. Perché diventa un crimine solo quando lo solleva Varsavia?
Un discorso del cardinale segretario di Stato vaticano che sembra anche una risposta indiretta alle polemiche scoppiate intorno al convegno sulla famiglia di Verona
Venerdì a Roma il convegno dei giuristi del Centro studi Livatino. Tema: "La tutela della vita nell’ordinamento giuridico italiano. Sfide, problemi e prospettive posti dai ‘nuovi diritti’"
Il Comitato Sì alla Famiglia ha elaborato una bozza di testo unico con tutti i diritti già riconosciuti nel nostro ordinamento alle coppie di fatto (non solo etero). Così chi vuole negare la famiglia costituzionale sarà costretto a farlo apertamente
Disfarsi nel pensiero mondano o «farsi cultura». Famiglia, sesso, moralità, fede e salvezza. Intervista a monsignor Livio Melina, preside del Pontificio istituto Giovanni Paolo II per gli studi su matrimonio e famiglia
Così la riduzione dell’uomo a un insieme disordinato di desideri produce un inarrestabile proliferare di pretese giuridiche soggettive da far valere davanti ai Tribunali