Il paese nordico ha votato sull'economia, non sull'appeal progressista della premier uscente che tanto piaceva all'estero. E ha scelto centrodestra e sovranisti
Dall’Africa all’Europa, l’impennata dell’inflazione può far esplodere, oltre al costo della vita, una serie di crisi potenzialmente devastanti. Anche per la stessa moneta unica. Va ripensato il Next Generation Eu
Crisi energetica, incertezza pandemica e caos organizzativo, media e virologi ingovernabili, campagna elettorale in rampa di lancio. Al premier conviene andare al Colle di corsa
Un'espressione diventata imperativo etico che sposta la questione ambientale e in cui persone, famiglie e imprese non hanno voce in capitolo. Il compito dei giuristi
L'eurodeputato: «Siamo in guerra, errore mettere paletti burocratici come ha fatto l'Europa. Ora Italia in prima linea nella produzione, Bruxelles e Roma snelliscano le procedure»
«Noi presenteremo il nostro Recovery Plan a dicembre, al massimo a gennaio. Voi?». A questa domanda del ministro francese Le Maire, nessuno ha saputo rispondere
Come funzionano davvero i prestiti del Meccanismo europeo di stabilità: tassi d'interesse, limiti, condizioni. E perché l'Italia deve sperare che Francoforte continui a comprare titoli del nostro debito
Gli aiuti europei non si vedranno fino al 2022. Nel frattempo la Banca centrale gioca e giocherà un ruolo fondamentale per la stabilità del nostro debito
Non tutti nei Paesi Bassi la pensano come Mark Rutte. Il governatore della Banca centrale Klaas Knot: «L'euro ha favorito il Nord, così può non essere sostenibile»