Una fonte che vive a Yangon racconta a tempi.it: «In Myanmar non funziona più niente. Scuole, ospedali e negozi sono chiusi. Internet tagliata. Io sono barricato in casa»
Almeno 82 civili sono stati massacrati a Bago venerdì dall'esercito, che ha ammassato i corpi dei cadaveri e dei feriti in una pagoda. Già 706 morti dall'1 febbraio
Dal golpe dell'1 febbraio l'esercito birmano ha già massacrato 70 manifestanti pacifici. Come suor Ann, tanti cattolici manifestano pregando per le strade
Il conflitto nello stato del Myanmar, dove il 90 per cento della popolazione è cristiana, ha già fatto 100 mila sfollati, ottomila solo nell'ultimo mese e mezzo. La maggior parte si rifugia nelle chiese.
La persecuzione dei rohingya da parte della maggioranza buddista si spiega con motivi nazionalistici e interessi economici e militari. La leader Aung San Suu Kyi è messa alle strette
A fine novembre il Papa compirà un viaggio apostolico in Myanmar e ha già chiesto «pieni diritti» per la minoranza musulmana, attirandosi le critiche dei vescovi locali. Il tema è spinoso e tocca fede, cittadinanza e terrorismo
Padre Gheddo, ex postulatore, racconta alcune grazie ottenute per intercessione del servo di Dio Felice Tantardini, missionario per 70 anni in Birmania