Gli studenti dell'istituto sono tra i più svantaggiati del paese, ma ottengono risultati sorprendenti. Per tenere insieme etnie e religioni diverse la «preside più severa d'Inghilterra» impone regole ferree, compreso il divieto della preghiera islamica. Ora dovrà risponderne all'Alta Corte
I violenti scontri nella capitale belga dopo la vittoria del Marocco non c'entrano con il calcio, ma sono il sintomo del fallimento di un multiculturalismo che non riesce a integrare. Da quei quartieri partirono gli attentati islamisti in Europa
Violenti scontri nel centro della città inglese tra indù e musulmani. Le rivolte si allargano in altre città, e la gente ha paura di uscire di casa. Così l'Inghilterra ha "importato" le divisioni religiose da India e Pakistan
Due interessanti interviste a Pascal Bruckner e Gilles Kepel. Il fanatismo religioso e il fallimento del multiculturalismo. «Il problema è l'islam stesso paralizzato da una sclerosi dottrinale»
Lontano dalla Parigi delle élite, c’è un paese che ormai non crede più all’incanto del multiculturalismo ed è inquieto per la perdita del proprio “capitale di autoctonia”.
«Il multiculturalismo si riduce alla segregazione comunitaria, e la presenza massiccia dell’islam ha avuto un effetto negativo sulla città». Dal nostro inviato
Perché il fatto che il cristianesimo si presenta come la trasposizione sul piano giuridico di una dottrina totalizzante del bene umano deve diventare motivo sufficiente per scartarlo a priori?