Il racconto di Marco De Petro, dall’entusiasmo per la proposta di una presenza unitaria e originale dei cattolici in politica, al primo ingresso di esponenti del Mp nelle liste della Dc
È l’affermazione dell’unità che permette anche a una minoranza, come sono ormai i cattolici, di farsi sentire e di realizzare gli ideali perseguiti. Ne è prova la storia del Mp/Cdo
Così Buttiglione nel 1978 spiegava l’importanza e gli elementi generatori di una unità che «non è imposta ed è liberante, capace valorizzare tutte le esperienze, il contrario della chiusura»
L’intervento di Mario Spotti al convegno del 1978 in cui fu presentato l’Ufficio Lavoro di Mp: un vera testimonianza di come la fede giocata apertamente incida in qualunque luogo, sindacati inclusi
Il contributo determinante del Movimento Popolare al superamento dell’impostazione monopolistica statale dell’educazione in Italia, verso la parità scolastica
Così negli anni della Riforma sanitaria il Movimento Popolare favorì, con la rivista “Società e Salute” ma non solo, la presenza di esperienze innovative nel nascente Sistema nazionale
Grazie alle intuizioni maturate “sul campo” da alcune comunità di medici, la critica al modello basato su potere ed efficientismo iniziò a divenire una vera e propria alternativa
Così negli anni Settanta, davanti alle divisioni del mondo cattolico e alla crisi della Dc, prese corpo a partire da Cl il desiderio di una presenza chiaramente cristiana nella società