«L’aldilà non esiste, altrimenti in qualche modo l’avremmo scoperto», ha spiegato Corrado Augias. Che è come dire che se in un delitto non scopriamo l’assassino, allora l’assassino non c’è
Davanti all’antico cimitero di Stromboli ho pensato: «Ma perché trasportare fino qua dei morti? E caricarsi sulle spalle la bara, costruire tombe con tonnellate di pietra… Che senso ha?»
Dagli “anelli di divorzio” di Emily Ratajkowski alle app che “riportano in vita” i cari estinti, questo tempo che ha rinunciato a Dio non sa più cosa inventare per rimediare alla morte
La ragazza è rimasta lì, a metà di gesti, parole, legami. Non si è riappacificata col fidanzato, non ha sentito il papà, non ha capito chi le veniva addosso. La fine è arrivata prima dell’ultima parola
Noi cristiani siamo debitori a tutti gli uomini dell’ideale che ha conquistato le nostre esistenze, riempiendo di senso anche il decadimento e la morte. Quell’ideale si è fatto carne e si comunica in una compagnia che non si distanzia da nessuno
«Se Dio è rimpiazzato dall’idolo della scienza, non c’è più perdono per l’errore, ma solo un inesorabile obbligo: il dramma della fine va risolto e prevenuto, o qualcuno la pagherà». Parla R. J. Snell
Il funerale, seppellire i defunti, è un atto di pietà che ha resistito persino nei popoli annichiliti dal comunismo. Un'offesa vietarlo. E proprio nella Toscana mangiapreti un paese si è ribellato
Intervista al cardinale Camillo Ruini sull'emergenza coronavirus: «Sono tempi in cui, anche inconsapevolmente, viene alla luce l’agostiniana sete di Dio»