Quasi nove donne su dieci sono vittime di aggressioni e stupri sui mezzi pubblici e la Rapt che fa? S'inventa spazi-rifugi per scappare dai predatori (e dal vero problema: sono quasi tutti stranieri)
Le penne nere sanno fare la guerra, la pace e presto sapranno distinguere i «complimenti sgraditi» dai «gesti malsani e non più tollerabili». E chi non applaude è complice della cultura dello stupro e della campagna di Russia
Ogni giorno ha la sua vittima, «soffro di dismorfismo», «sono stata ipersessualizzata», «bullizzato», «molestato». Da Mengoni a Johansson, dalle icone del cinema ai tronisti, dagli chef ai cantanti fino al caso Egonu, la religione della lagna va fortissimo
La nostra società ha messo al centro dei legami il «rapporto simbiotico, dove ognuno è l’oggetto dell’altro». Intervista alla psicologa Vittoria Maioli Sanese su violenze, molestie, corpi reali e virtuali. «O ci si apre alla differenza o si porta dentro il seme dell’inimicizia»
Perché gli assurdi sviluppi del caso del tifoso fiorentino e dell'inviata di Toscana Tv rischiano di sgomentarci più dell'idiota che li ha innescati (viva Natalia Aspesi)
Sono dozzine le app progettate per «aiutarti a stare al sicuro». Basta inviare segnalazioni di abusi, violenze e molestie e costruire casellari con un clic. Tanto tutto avviene nell'anonimato
In quale Bibbia sta scritto che chi non sposa la sindacalizzazione della questione femminile nella versione delle due signore consideri la molestia una variante della normalità?
L'intellettuale Finkielkraut attacca l'equivalente in Francia della campagna lanciata in Italia da Asia Argento: «Accusare senza prove è un regresso della civiltà. Le femministe si zittiscono solo davanti all'islam»
Ci avvicina ai famosi, ai sedicenti vip. Le loro pulsioni sono le nostre, grazie a queste pensiamo che siano come noi, che siano raggiungibili. Ma non è così