Ancora niente di ufficiale, ma pare verranno diminuiti i posti in tutta Italia. Roberto Lagalla (vicepresidente Crui) spiega che la maggiore riduzione avverrà in Sicilia
Così i movimenti Lgbt tornano all’attacco delle scuole italiane con il loro cocktail educativo sul sesso senza differenze. Il ministero non alza un dito, ma alcune associazioni non ci stanno
«A partire dal 2015 e per gli anni successivi gli istituti paritari potranno finalmente fare affidamento su di una dotazione certa». Intervista al sottosegretario all'Istruzione
Assunzione dei precari, autonomia, alternanza tra aula e officina. Qualcosa si muove. Il “patto educativo” proposto dal premier Renzi visto dagli addetti ai lavori
Lettera di un dirigente scolastico: «I nuovi ingressi dipendono esclusivamente dall'autorizzazione del ministero dell'Economia, che non esiste». Il blocco per gli anziani «aggiungerà solo 180 scuole senza titolare»
Lettera della responsabile Scuola, Università e Ricerca di Forza Italia. Che lancia anche l'idea del "banco scuola", una raccolta di materiale didattico sul modello del banco alimentare
«Da settembre studenti di quarta e quinta superiore potranno finalmente imparare facendo. È l’inizio di una rivoluzione». Coinvolte scuole, grandi aziende e anche le reti d'impresa. Intervista al sottosegretario
Uno studente su due, finite le medie, si iscrive al liceo. Ma «c'è poca attenzione alla dimensione vocazionale nella scelta del proprio percorso di studi». Intervista a Dario Nicoli (Università Cattolica)
L'Ufficio per la Lombardia del Miur ha inviato ai presidi delle scuole secondarie di primo grado di Milano un curioso questionario per sapere se «nella scelta dei libri di testo, l’attenzione alle pari opportunità costituisce un criterio»
Il ministero ha reso noto di aver fermato la diffusione degli opuscoli gender. Soddisfazione delle famiglie, ma le associazioni gay protestano per la "censura"