La radice del sottosviluppo dell'Africa è storico-culturale-religiosa, prima che economica e tecnica. Parola di uno che ha passato decenni a visitare missioni
L'estrema povertà dei villaggi, le conversioni dall'animismo, l'"invasione" dei lavoratori cinesi presi di mira dai terroristi islamici. Cosa vuol dire annunciare Cristo in Africa
Approvata in parlamento una norma che sottopone la coscienza dei cittadini al vaglio di una commissione governativa. Nel mirino è sempre la "minaccia" cristiana
L'importanza di annunciare il Vangelo nell'unica terra che dopo duemila anni non ha ancora conosciuto Gesù. E dove «noi cristiani siamo stranieri nella nostra stessa patria, e a volte siamo visti come traditori»
Oratoriano, evangelizzatore instancabile, affrontò con una fede enorme le persecuzioni calviniste, la carestia e il vaiolo. Per Giovanni Paolo II «è giustamente considerato il secondo fondatore della Chiesa dello Sri Lanka»
Ecco perché è fondamentale raccontare l'avvenimento e l'entusiasmo della fede nelle terre della nuova evangelizzazione. Lettera di un lettore a padre Gheddo
Padre Gheddo: «Quando sono entrato nella “casa di riposo” a Lecco, con più di trenta missionari anziani e ammalati, il rettore padre Daniele mi ha detto: «Benvenuto in questa casa dalla quale riparte la rinascita del Pime»
Padre Gheddo torna a scrivere dopo una seria caduta sulle scale. «Ho avuto una quindicina di operazioni chirurgiche nella mia vita, ma solo dopo questo incidente, a 85 anni, mi pare di capire a fondo il valore redentivo della sofferenza»