Via al 4+2, la rivoluzione dell'istruzione tecnica e professionale che preparerà i ragazzi meglio e prima al mondo del lavoro. Una riforma che ha già incassato un «riscontro eccezionale», spiega il ministro tra i ragazzi dell’istituto Galdus. Ecco perché
Il comunicato delle associazioni delle scuole paritarie: contributi ministeriali, ammortizzatori sociali e sgravi fiscali per superare l'emergenza coronavirus
Un'insegnante ci racconta di aver partecipato a un convegno rivolto agli operatori scolastici, dove si sponsorizzavano i giochi di ruolo come a Trieste
Così i movimenti Lgbt tornano all’attacco delle scuole italiane con il loro cocktail educativo sul sesso senza differenze. Il ministero non alza un dito, ma alcune associazioni non ci stanno
Lettera di un dirigente scolastico: «I nuovi ingressi dipendono esclusivamente dall'autorizzazione del ministero dell'Economia, che non esiste». Il blocco per gli anziani «aggiungerà solo 180 scuole senza titolare»
Uno studente su due, finite le medie, si iscrive al liceo. Ma «c'è poca attenzione alla dimensione vocazionale nella scelta del proprio percorso di studi». Intervista a Dario Nicoli (Università Cattolica)
L'Ufficio per la Lombardia del Miur ha inviato ai presidi delle scuole secondarie di primo grado di Milano un curioso questionario per sapere se «nella scelta dei libri di testo, l’attenzione alle pari opportunità costituisce un criterio»
La Costituzione aggirata, la truffa della parità, la tripla tassa sulla scelta educativa, i genitori esautorati. Tutto quello che Renzi deve sapere prima di parlare di riforma della pubblica istruzione