L'istruttivo racconto dei giudici che per primi sancirono la non colpevolezza degli imputati: siamo stati «denigrati per anni», ma in mancanza di prove certe «si può tollerare l’assoluzione del colpevole, non la condanna dell’innocente»
Oltre la singolarità delle vicende, esistono ragioni comuni alla lunga sequela di obiettivi fallimenti della giustizia italiana. Sono ragioni strutturali e culturali
Ecco perché Raffaele Sollecito e la Knox sono stati condannati per l'omicidio di Meredith Kercher. Il movente: «Una progressiva aggressività per l'uso di stupefacenti e per l'esasperata convivenza delle due»
La pratica disciplinare è stata aperta perché il presidente della corte d'Assise d'Appello di Firenze aveva rilasciato alcune dichiarazioni alla stampa, il giorno dopo la condanna di Amanda Knox e Raffaele Sollecito.
La giovane è stata condannata nell'appello bis a 28 anni (25 anni per Raffaele). Oggi alla Abc: «È stato come essere travolta da un treno». Il giurista Dershowitz: «Estradizione molto probabile»
La parola alle difese nell'udienza odierna del processo per il delitto di Meredith Kercher: «Il rapporto tra Amanda e Raffaele era tenero. Ma lei era "il mostro"perfetto per l'accusa»
Nel processo d'appello bis per il delitto di Perugia, l'imputata americana scrive una lettera al tribunale: "Non vengo in Italia, temo la veemenza dell'accusa". La corte: «Irrituale, se vuole parlare venga qui»
Si è conclusa la requisitoria del processo d'appello bis per il delitto di Meredith Kercher. Il pg ha chiesto per Amanda anche 4 anni di condanna per calunnia a Patrick Lumumba
Udienza del processo d'appello bis per il delitto di Perugia, parla il giovane imputato per l'assassinio di Meredith Kercher con Amanda Know. Oggi in aula una nuova perizia esclude sangue di Mez sulla presunta arma del delitto
L'avvocato del caso Von Bulow non ha dubbi sulla colpevolezza della Knox. Il problema qual è? «La sciatteria degli investigatori e la vendicatività del pm».