Dalla quella sui giovani al capolavoro di Bellini, da Dostoevskij all'indipendenza dell'America Latina e dell'Albania, dai monaci buddisti del monte Koya fino al rock di Coldplay e U2
La serata del Coro dei sacerdoti di San Pietroburgo non è un semplice concerto. È una testimonianza di fede, anzi un’«epifania della bellezza della Chiesa»
La mostra della Fondazione per la Sussidiarietà che ha rubato tutto alla realtà. Il dramma, la bellezza. E l’imprevedibile istante che rimette in moto. Anche in epoca di austerity
Esistono anche oggi, i santi. La forza del Meeting di Rimini è tutta nella documentazione di un fatto attuale, la presenza della santità nel cristianesimo. Il commento del teologo don Francesco Ventorino
Così Giovanni Bellini tradusse all’occidentale il tema bizantino dello stupore di fronte al più imprevisto degli eventi. La morte del Signore di tutte le cose. In mostra a Rimini la Pietà del maggior pittore del rinascimento veneziano
Intervista all’astronauta: «Nello spazio guardi il mondo in modo totalmente diverso. Lo vedi come non lo hai mai visto prima. Di fronte a tanta bellezza come fai a non domandarti da dove viene?».
Il Meeting per l'amicizia fra i popoli è una manifestazione organizzata da Comunione e Liberazione, che si svolge con cadenza annuale dal 1980, in agosto, presso la fiera di Rimini.