Vari atenei sono stati occupati da forze di sinistra. Il comunicato del Clds: «Questo non ha nulla a che fare con la libertà o con la solidarietà alla guerra»
Le parole del cardinale Sako: «Gli islamici devono cercare di capire che messaggio c’è nel Corano per la gente di oggi, non per la gente di 1500 anni fa»
La crisi della Germania a causa di un consociativismo che non dobbiamo copiare, i pasticci dei socialisti (e di Macron) sul Medio Oriente. Rassegna ragionata dal web
«Abbiamo dei pozzi a cui abbiamo chiuso i rubinetti. Basterebbe aprirli e potremmo coprire un quarto del fabbisogno italiano in 15 anni». Intervista a Marsiglia, presidente di Federpetroli
La sinistra in preda alla sindrome “né con lo Stato né con le Br” su Israele e Hamas, le ricadute geopolitiche del conflitto ucraino, l’equilibrio che manca e il realismo che serve per evitare la terza guerra mondiale. Rassegna dal web
I disordini costati decine di morti e centinaia di feriti nei giorni scorsi non sono soltanto l'ennesima crisi di un paese allo sbando da diciannove anni. La posta in gioco è molto più alta
Casa Bianca al lavoro per un accordo tra i due paesi e l'Egitto a proposito di due isole del Mar Rosso. Gli Usa puntano a rafforzare il proprio ruolo nella regione e indebolire l'asse Mosca-Riad
L’ultimo atto del conflitto arabo-palestinese e le conseguenze dell’uccisione della corrispondente di Al Jazeera, donna e cattolica. Parla monsignor William Shomali, vicario Patriarcale per la Giordania
Intervista a monsignor Bashar Warda, arcivescovo di Erbil, capitale del Kurdistan iracheno: «L’esistenza dei cristiani ha consentito la coesistenza nella regione di culture e religioni differenti. Fondamentale la visita del Papa»