C’è un’intesa sul cessate il fuoco e il rilascio degli ostaggi. Ma è fragile e le incognite ancora molte. La più importante riguarda il futuro della Striscia. Si prospettano settimane di speranza e angoscia
Il clamoroso scontro tra navi della Guardia costiera di Pechino e di Manila, le portaerei americane spostate dal Pacifico al Medio Oriente, il ruolo di Germania e Italia. Rassegna ragionata dal web
La rottura tra Algeria e Francia dopo uno scontro tra Tuareg e russi in Mali, le minacce di Erdogan, la debole leadership americana, la disonestà intellettuale degli opinionisti pro Palestina. Rassegna ragionata dal web
In attesa di una risposta dal gruppo terrorista su una tregua a Gaza in cui crede anche l'inviato Usa Blinken, il gabinetto di Guerra di Netanyahu è preoccupato soprattutto da Hezbollah
Mentre i neo tromboni come Scurati ci ammorbano con le loro scemenze, riemergono a sinistra i germi di una cultura che vuole impedire agli altri di manifestare, parlare, esistere. Rassegna ragionata dal web
Dopo l'uccisione del suo leader Pascal Sleiman, il partito cristiano delle Forze Libanesi chiede un'indagine, il disarmo di Hezbollah e il ripristino della legalità nel Paese. L'alternativa è la guerra civile
Il mondo cerca nuovi equilibri e il Vecchio Continente non può pensare di affrontare i cambiamenti senza dotarsi di una comune politica estera e di difesa. «Chi non crede a nulla è destinato a sparire». Intervista all'ex ministro Mario Mauro
Il generale Giorgio Battisti sulla missione europea a guida italiana Aspides: «A minacciare il Mar Rosso è molto più che una formazione di “ribelli”. È in corso una proxy war di una proxy war»