Netta presa di posizione della Federazione dei medici: «Se il suicidio assistito diventa un diritto della collettività, allora sia socialmente e non medicalmente assistito. Il vero problema sono le inadempienze dello Stato sulla palliazione»
Il Pontefice: «Si può e si deve respingere la tentazione, indotta anche da mutamenti legislativi, di assecondare una possibile volontà di morte del malato»
La presa di posizione di Filippo Anelli, presidente della Federazione degli Ordini dei medici: «Esistono alternative al dare la morte, e noi siamo i custodi della vita»
Monsignor Oswaldo Azuaje, vescovo di Trujillo, una delle diocesi più povere del paese: «Rimangono solo anziani e bambini. Noi li aiutiamo organizzando pasti popolari»
Medicalizzazione, prevenzione, servizi. Ma qualcosa sfugge al colonialismo diagnostico. Le cifre spaventose dei suicidi tra gli adolescenti del Regno Unito
Volendo garantire tutto a tutti, si è realizzata la condizione del socialismo reale di servizi goduti da tutti, ma di livello insoddisfacente e a volte infimo
«La ricerca scientifica nel campo della Sla è in una fase esponenziale». Intervista a Vincenzo Silani, direttore del Laboratorio di Neuroscienze dell’IRCCS Istituto Auxologico Italiano