In tv non ce n’è stato uno della cinquina democrat che non abbia indicato come ideale un tipo di chiesa. Da papa Giovanni XXIII (Bersani) a Martini (Vendola)
Le confidenze personalissime di un’anima inquieta: «La morte mi spaventa, ma mi rendo conto che è l’unica possibilità di abbandonarsi completamente al Padre, nelle Sue mani»
«La sua ricerca mossa dal dubbio lo portava sull’orlo di un precipizio». Parla don Gerolamo Castiglioni, il sacerdote che per quindici anni fu assistente di Comunione e liberazione in diocesi
«In questo senso anche oggi la Chiesa non è più indietro, ma è più avanti, perché in quella conversione c'è la chiave di un futuro buono». Lo ha detto il cardinale Ruini in un'intervista al Corriere
Martini nella sua ultima intervista ha accusato la Chiesa di essere «rimasta indietro di duecento anni». Ma lui stesso ha incarnato plasticamente quell’accusa.
Lettera del presidente della Fraternità di Comunione e liberazione al Corriere della Sera. L'ecumenismo e la libertà e gli «equivoci» col cardinale. Ne riportiamo ampi stralci
Riproponiamo l'intervista apparsa ieri su Avvenire a firma di Marina Corradi al cardinale Camillo Ruini sulla figura dell'arcivescovo e cardinale Carlo Maria Martini.
«Grati a Dio per il dono della sua persona e del suo lungo ministero, invitano tutti, famiglie, comunità parrocchiali e religiose a intensificare la preghiera». La salma in Duomo a Milano sabato. Funerali lunedì 3 settembre alle 16.00.
In un'intervista a Repubblica il senatore Pd Franco Monaco si scaglia furibondo contro Roberto Formigoni, definendolo come il vertice di un potere “malato”. E attacca anche il movimento a cui appartiene il governatore lombardo.