Martin Heidegger
L’artista svizzero Jean Tinguely (Friburgo, 1925 – Berna, 1991), formatosi a Basilea e attivo a Parigi dal ’53, è divenuto noto per le sue opere cinetiche sperimentali: dai méta-mécaniques, ovvero le sculture in fil di ferro saldato attivate da manovelle, ai rilievi sonori, dove grande attenzione era rivolta al rumore prodotto dai meccanismi in movimento. La sua […]

Era dai tempi di Jan Palach, il giovane che si uccise col fuoco in piazza San Venceslao nel 1969 per protesta contro l’invasione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia, che in Europa non si registrava un suicidio politicamente motivato. Quarantaquattro anni dopo l’immolazione dello studente dell’università Carlo di Praga, un altro […]
