Siamo chiamati a governare la transizione epocale imposta dall’Ai per non esserne travolti. La legge sulla partecipazione al lavoro promossa dalla Cisl e in discussione alla Camera è un buon segnale
Non possiamo far finta di non vedere che esistono molti lavori sottopagati. Al contempo, è sbagliato pensare che col salario minimo risolveremo la situazione, anzi
«I lavoratori sempre di più, dove lo Stato è debole, si rivolgono per rispondere ai proprio bisogni all’unica realtà strutturata che ha a disposizione, cioè l’azienda»
Ecco perché non basteranno le leggi e nemmeno il piano Garanzia Giovani di Renzi per abbattere i tassi di disoccupazione alle stelle. I numeri di Adapt
A dodici anni dalla scomparsa di Marco Biagi, un incontro ricorda l'importanza del suo metodo. Gli interventi di Tiraboschi, Ichino, Poletti, Sacconi e Damiano
Intervista al giuslavorista: «Le misure sul lavoro del governo contraddicono la filosofia del Jobs Act di Renzi. Non influiranno sul precariato e rischiano di essere bocciate dall'Europa»
Per il giuslavorista Michele Tiraboschi, in un mese il neosegretario del Pd non può che preparare un documento «a tavolino» che strizza l'occhio a Cgil e Fiom
Cfp, Its, apprendistato. È ora di mettere da parte «l’idea molto sessantottina per cui il pensiero intellettuale è più nobile che imparare un mestiere»
A dieci anni dall'entrata in vigore della legge voluta da Marco Biagi per riformare il mercato del lavoro italiano, il suo spirito è ancora più attuale che mai. Il commento di Michele Tiraboschi
Intervista a Flavia Pasquini (Adapt): «Non si tratta di escludere i giovani dalle tutele fondamentali, ma di adeguare le regole ai nuovi lavori, che non rientrano nel diritto classico»