mao
#487380869 / gettyimages.com «Vogliono cancellare ogni traccia del cristianesimo. Durante la Rivoluzione Culturale bruciavano le Bibbie, ma neanche allora rimuovevano le croci dalle chiese». È sconsolata la signora W., un’anziana cinese di Sanjiang che dopo avere assistito alla demolizione della grande chiesa della città da parte del partito comunista è riuscita a malapena a scampare l’arresto. FRENARE […]

Le Marylin (una del 1962 e un’altra del 1964) sono presenti, i primi Flowers (1964) pure, i Mao (1972) anche, come anche i numerosi Skulls, i teschi che dal 1976 in poi si moltiplicano nel suo lavoro che da li in poi propenderà verso una simbologia più universale. La retrospettiva monografica Warhol, aperta fino al […]

Tre tibetani e una giovane monaca si sono dati fuoco ieri e domenica per protestare contro l’oppressione cinese, mentre una delle rarissime manifestazioni di studenti tibetani veniva repressa dall’esercito comunista. Le auto-immolazioni sono avvenute in tre diverse provincie: Gansu, Sichuan e Qinghai. Dal 2009 a oggi già 85 persone si sono date fuoco, ma il […]

Breve storia dell'imbalsamazione comunista: tradizione nata con Lenin, ha fatto il giro del mondo. Dopo di lui, Stalin, Ho Chi Min, Mao, Dmitrov e Kim Il-sung sono stati conservati grazie agli scienziati sovietici del "Laboratorio di Lenin". Alla Corea del Nord imbalsamare è costato 1 milione di dollari, più 800 mila dollari l'anno di conservazione. Ma per Kim Jong-il risparmieranno
