mantegna

Mariapia Bruno
07 Aprile 2014
Il Rinascimento italiano è un trionfo di Pietà. L’elenco degli artisti che si sono cimentati in maniera eccellente con questo tema iconografico biblico di origini tedesche, che rappresenta la Madonna mentre tiene sulle ginocchia il corpo senza vita di Cristo dopo la passione e la deposizione, è davvero immenso: Michelangelo, Tiziano, Mantegna, ci hanno lasciato […]
Tempi.it Placeholder
Amedeo Badini
12 Marzo 2014
La vicenda della “Grande Brera” genera scompenso e sconforto, perché è la storia della difficoltà, perfino per l’efficiente Milano, di dare giustizia ad una delle sue collezioni più belle e rinomate. Capolavori del Mantegna, di Raffaello, di Piero Della Francesca, più una serie di opere non valorizzate come dovrebbero, in spazi risicati e che gridano […]
Tempi.it Placeholder
Mariapia Bruno
19 Marzo 2013
Nei primi anni trenta del Cinquecento, Pietro Bembo riunì nella sua casa padovana (oggi sede del Museo della Terza Armata) dipinti di grandi maestri come Mantegna e Raffaello, sculture antiche, bronzetti, gemme, manoscritti miniati, monete rare e medaglie, creando, inconsapevolmente quello che oggi è considerato un vero e proprio museo. Agli occhi dell’Europa del suo […]
Tempi.it Placeholder
Mariapia Bruno
15 Gennaio 2013
Tra il 1457 e il 1470 Giovanni Bellini si confronta più volte con il tema iconografico della Pietà. L’evoluzione dello schema figurativo, e soprattutto emotivo, dell'”Imago Pietatis” da parte del maestro veneziano, dimostra quanto l’artista abbia sentito e studiato questa drammatica e intensa tematica, donando al corpo di Cristo una sempre maggiore naturalezza e aggiungendo […]
Tempi.it Placeholder