La scelta del radicale alle suppletive di Monza è figli della deriva del partito dopo il crollo del comunismo: prima si è nascosta dietro i giudici, ora dietro i diritti
Rassegna ragionata dal web su: la “diaspora” dei nostri ragazzi e la capacità di visione che manca al nostro paese (anche alla politica), la sconfitta del partito dei pm, antifascismo e antiborbonismo
Rassegna ragionata dal web su: il contributo di magistratura, politica e stampa al processo di disgregazione che ha portato l’Italia dalla Prima Repubblica a Giuseppe Conte e Elly Schlein
In un libro l'ex pm del pool di Milano, Gherardo Colombo, scrive che ai tempi di Tangentopoli si proponeva agli indagati una «scambio tra ricostruzione dei fatti ed estromissione dal processo»
Inchiesta molto strombazzata, indagati messi in cella per "cantare", un procuratore che ama molto discettare di moralità davanti ai microfoni. Vi ricorda qualcosa?
Non basta superare il Covid e portare la pace in Ucraina, né trovare l’accordo fra i partiti che garantisca un governo all’Italia. Servono uomini capaci di leggere il cambiamento d’epoca
Sebbene le perplessità sui quesiti e lo strumento siano fondate, noi voteremo per testimoniare che di un certo giustizialismo ne abbiamo piene le tasche
Incontro a Roma con l'ex vicepresidente del Csm Michele Vietti, l'ex magistrato Simonetta Matone e Goffredo Buccini. «L'Italia è inchiodata alla questione giudiziaria da trent'anni»
Il risultato di trent’anni di sbornia forcaiola sono lo scandalo Palamara e l’indagine sulla procura di Milano. È tempo di una svolta copernicana, scrive Carlo Nordio nel suo nuovo libro
Il secolo breve, il crollo delle ideologie, Tangentopoli. Così lo spazio lasciato scoperto dai partiti è stato occupato dalla tecnocrazia e dai movimenti anticasta. Parla il politologo Giovanni Orsina