mani pulite
A vent'anni dall'arresto di Mario Chiesa, Stefania Craxi ricorda la "rivoluzione" che «scardinò un sistema politico senza rifondarne un altro». E sulle lacrime del leader idv dice: «C'è stata gente che è stata esiliata, molti si sono suicidati, c'è chi ha perso il lavoro, chi la famiglia, chi la vita. Se piangeva per questo, ha fatto bene».

Intervista a Tiziana Maiolo, ex giornalista del Manifesto e deputata di Rifondazione e Forza Italia, a 20 anni da Tangentopoli: «La politica era debolissima allora, aveva lasciato un vuoto e la magistratura se l'è preso. A bruciarmi ancora sono i 42 suicidi che si potevano evitare e i punti oscuri su Di Pietro ancora da chiarire».

«Dunque la Seconda Repubblica è semplicemente figlia della Prima. Il debito pubblico che ancora scontiamo continua a essere il frutto prodotto in quarant’anni da quel sistema là». Così in un’intervista al Corriere l’ex pm liquida sessant’anni di storia patria. Pubblichiamo l'editoriale sul numero 06/2012 di Tempi.

Il leader dell'Idv dice che la politica vuole vendicarsi contro i giudici (cioè lui) che hanno portato in Italia la rivoluzione dell'onestà. Convoca una manifestazione per ricordare l'arresto di Mario Chiesa. Pubblichiamo l'articolo che appare sul numero 05/2012 di Tempi in edicola, intitolato "Il braccio violento della Carta" e firmato da Ugo Finetti.

Ripubblichiamo un’intervista al fondatore di Comunione e Liberazione apparsa quindici anni fa sulla Stampa. Rispondendo alle domande di Pierluigi Battista, il sacerdote tracciava un ritratto della società e della politica italiana che riteniamo fondamentale per comprendere anche l’attuale difficile passaggio del nostro paese
