Il centrodestra può e deve cogliere la proposta di riforme istituzionali che ha fatto Enrico Letta tra un’assurdità e l’altra del classico repertorio democrat
Nel settore tutti conoscono i motivi per cui le risorse aggiuntive andrebbero destinate soprattutto all’incremento del numero di magistrati togati, altro che giovani e tirocinanti
Quarta elezione in due anni (seconda in pandemia) e rivince Netanyahu. Succedono cose nel mondo. Se ne accorgeranno anche qui, quando finirà l'emergenza Letta-Pd
La politica ha consegnato alla magistratura il proprio potere legislativo, chiedendo ad essa il parere vincolante per ogni riforma che riguardi la giustizia
Se il ministro Cartabia, governo, Parlamento e il Quirinale non sfruttano il biennio di unità nazionale, come lo sconfiggiamo il Covid di uno Stato fuori dai binari del diritto?
A molti, si pensi soprattutto a tanti politici condannati sui giornali e poi riabilitati nelle aule dei tribunali, il “lavacro sanremese” non è nemmeno concesso. Per loro c’è solo la gogna
Ecco perché e come bisogna approfittare del Recovery Fund per riformare la magistratura e porre finalmente rimedio ai tre grandi scandali della giustizia italiana
La svolta liberale della Lega è reale e credibile, Meloni ha sbagliato a non sostenere Draghi, il Pd è in crisi d’identità, il M5s è il vuoto. Parla il filosofo ed ex presidente del Senato che dice: «Palamara andrebbe preso molto sul serio, a partire dal presidente Mattarella»